Result of the research : 'africano'
LEVA Antonio Enrico, MOHAMED Nicolino, COMINARDI Giuliana e DUCCI Paolo
L'AFRICA - Lineamenti di Geografia Fisica ed Antropica, Politica ed Economica
Dettagli sul prodotto:
EDITORE: ISTITUTO ITALO-AFRICANO, ROMA 1976 -
Brossura, pagg. 511 - Immagini in bianco & nero - Lingua: Italiana -
Presentazione di Carlo Della Valle, Ordinario f.r. di geografia politica ed economica
nell'Università di
[ See the continuation... ]
|
EISENBURGER Ineke - GROOTAERS Jan-Lodewijk
FORMS OF WONDERMENT: The History And Collections Of The Afrika Museum Berg And Dal, 2 Vols.
Dettagli sul prodotto:
Rilegato, Lingua Inglese - Editore: Afrika Museum, Berg En Dal (1 décembre 2002)
ISBN-10: 9071611132 - ISBN-13: 978-9071611131
Descrizione libro: Afrika museum 2002, 2 Volumi in cofanetto, catalogazione completa del museo, che comprende ogni genere di manufatti provenienti da tutto il territorio africano - cm 26x31 Cart con sovracop. Pag. 620 ill.
[ See the continuation... ]
|
EINSTEIN Carl
Scultura negra - A cura di Ezio Bassani e Jean-Louis Paudrat
Editore: Abscondita Milano - Einstein Carl: Scultura negra, Milano 2009. A cura di E. Bassani, J. L. Paudrat; traduzione: Carlo Ludovico Ragghianti - brossura, pp. 166. (Carte d'artisti. 110) - ISBN: 978-88-8416-201-4
"A nessuna arte l'europeo si accosta con altrettanta diffidenza come all'arte africana. La sua prima reazione è di negare che si tratti di arte, ed egli mostra la distanza che separa le creazioni dell'arte negra dal quadro mentale europeo con un disprezzo che non manca di formarsi una terminologia negativa. Tale distanza e i pregiudizi che ne derivano rendono difficile ogni giudizio estetico, anzi lo rendono impossibile, in quanto un tale giudizio presuppone in primo luogo un processo di avvicinamento. Il negro peraltro è considerato a priori come un essere inferiore che va trattato senza riguardi, e ciò che esso propone è condannato immediatamente come manchevole. Per giudicarlo si è ricorsi sommariamente a ipotesi evoluzioniste assolutamente vaghe. Alcuni se ne servivano per esemplificare un falso concetto di primitività, altri rivestivano quest'oggetto senza difesa con frasi false, parlavano di popoli venuti dalla profondità dei tempi, e cose simili. Si sperava di rintracciare nell'africano una testimonianza delle origini, di uno stato che non si era mai evoluto. La maggior parte delle opinioni espresse sugli africani si fonda su tali pregiudizi formulati per giustificare una comoda teoria. Nei suoi giudizi sui negri l'europeo rivendica un postulato, ossia quello di una sua superiorità assoluta, del tutto
[ See the continuation... ]
|
Duchâteau Armand
con nota introduttiva di Ezio Bassani
TESORI REALI DEL BENIN: ARTE DI UN ANTICO REGNO AFRICANO
Dalla Collezione del Museum für Völkerkunde - Vienna
Edizioni: Artificio s.r.l. - Firenze -1991
Brossura - pagg.168, cm 21,5 x 27,5 - ill. colore e b/n - Lingua: Italiana
Catalogo edito in occasione della Mostra a Bologna,
Museo Civico Archeologico: 24 Aprile - 30 Giugno
[ See the continuation... ]
|
CONNAH Graham
AFRICA DIMENTICATA - Archeologia del continente africano
Dettagli sul prodotto: Brossura con sovraccoperta, 67 ill. b/n. - Editore: Arkeios Edizioni S.r.l. - Roma, Gennaio/2009 - Collana: Conoscere - Traduzione di Milvia Faccia - pagine: 248, 24 x 16,5 - lingua: italiano
ISBN-13: 9788886495943 - ISBN: 8886495943
Descrizione: La storia dell’umanità è cominciata in Africa, anni di attenta indagine da parte di ricercatori lo hanno dimostrato ed esistono forti probabilità che l’Homo sapiens, del tutto simile a noi moderni, abbia avuto anch’esso origine in Africa. Sotto la pelle siamo tutti africani. Tuttavia il passato africano è stato spesso trascurato dagli storici, inclini a concentrarsi su altre parti del pianeta. Questo testo introduce il vasto pubblico alle origini dimenticate dell’Africa, sottolineando quegli aspetti noti soltanto o soprattutto attraverso le prove archeologiche. Il libro ripercorre ben quattro milioni di anni, esaminando importanti elementi della ricca storia umana del continente africano. L’intento dell’Autore è quello di stimolare l’interesse di quanti sanno poco o niente dell’Africa e della sua storia. 29 capitoli, corredati da numerosissime illustrazioni, prendono in esame le origini dell’uomo, le conoscenze
[ See the continuation... ]
|
BASSANI Ezio
AFRICA, capolavori da un continente
TORINO, OTTOBRE 2003 - 15 FEBBRAIO 2004
Editore: SKIRA - Collana: ARCHEOLOGIA, ARTE PRIMITIVA E ORIENTALE - Pubblicazione: 11/2003 - Numero di pagine: 320 - ISBN-13: 9788884916112 - ISBN: 8884916119
Descrizione
Il volume è il catalogo della mostra di Torino (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 1 ottobre 2003 - 16 febbraio 2004). Il volume illustra a colori tutte le opere esposte, con una particolare attenzione alla qualità delle immagini realizzate appositamente per la mostra dal grande fotografo Hugues Dubois. Vengono rappresentati i maggiori capolavori provenienti dai raffinatissimi e ricchi regni dell'Africa antica, alle grandi sculture in legno, al collezionismo africano dei grandi artisti del Novecento e alle opere da loro realizzate, da Derain a Modigliani, da Picasso a Matisse, da Giacometti a Man
[ See the continuation... ]
|
BARGNA Ivan
L'ARTE IN AFRICA
Editore: Jaca Book spa, Milano - Pubblicazione: Prima edizione italiana, 03/2008 - Rilegato: Numero di pagine: 70 - Numerose illustrazioni a colori e in b/n - Lingua: Italiana
Collana: L'ARTE NEL MONDO - ISBN: 8816603925 - ISBN-13: 9788816603929
Descrizione: Questo volumetto intende uscire dall'idea stereotipata dell'arte africana che vede, con sguardo coloniale, una supposta "africanità" come involucro unificante di un intero continente. Si è cercato piuttosto di introdursi alle molteplici produzioni artistiche antiche, tradizionali e contemporanee che si incontrano nel continente africano per coglierne il diverso divenire, pur nelle costrizioni dell'evento coloniale. Da come l'Occidente ha "visto" l'Africa si passa a come l'Africa ha influenzato l'Occidente, a cui però è sfuggito il contesto delle opere che lo
[ See the continuation... ]
|
BARGNA Ivan
AFRICA nera
Editore: Mondadori Electa S.p.A. - Milano - Collana: I Dizionari della Civiltà - Pubblicazione: 05/2007 - Brossura con alette, ill. colori. - Lingua: Italiano - Numero di pagine: 383 -
ISBN: 8837050712 - ISBN-13: 9788837050719
Descrizione: È certamente difficile riunire in un libro le tante realtà che costituiscono l'Africa subsahariana. All'autore va riconosciuto il merito di esserci riuscito, adattando la struttura abituale della collana alle esigenze dell'argomento. Una prima ampia sezione è infatti dedicata alle diverse popolazioni ed etnie e alla loro dislocazione sul territorio del continente nero, premessa indispensabile per affrontare poi i temi di questo libro. I lemmi del dizionario spaziano da Società acefale a Schiavitù, da Politeismo africano a Islam nero, da Maschere a Stregoneria, e raccontano attraverso un'iconografia di eccezionale interesse e talvolta mai vista, usi, costumi, culti e credenze, rituali di popolazioni le cui tradizioni vanno via via
[ See the continuation... ]
|
Museo Etnografico Africa-Mozambico Bari
The artifacts come from the African Mission of Capuchin firars in Mozambique: they include masks, musical instruments, objetcs made of ivory as well as a lot of documents.
Museo Villaggio Africano Basella di Urgnano
The works exhibited in this museum-village since 1984 come from the collection of a Passionist Missionaries, a religious congregation founded in 1743. Tribal handcraft works are on display in the museum-village but some are also for sale. The profits go to the congregation whicj helps people in Africa. The objects come mainly from Sub-Saharan Africa (Dogon, Baule, Mahongwe).
Museo Civico di Scienze Naturali "Enrico Caffi" Bergamo
The museum was born in 1917 when the cabinet of curiosities of the Royal Technical Institute was merged with several private collections of the area. After several places, it was finally established in the sumptuous Piazza Cittadella palace in 1960. The ethnographical section just opened: the largest part of the collection was brought back by Costantino Beltrami, who "discovered" the source of the Mississipi River; it includes
[ See the continuation... ]
|
Les collections d'art africain dans les musées du monde
L'Amérique
Bermudes
Hamilton
Bermuda National Gallery
City Hall, Church Street
lu-sa 10-16
Arts d'Afrique occidentale: Bamana, Bwa, Bete, Guro, Yaoure, Senufo, Ashanti, Yoruba, Ibo, Bamileke...
Brésil
Bahia
Museu Afro-Brasileiro. Universidade Federal da Bahia
Terreiro de Jesus
ma-sa 9-17
Arts et objets cultuels d'Afrique Noire: Yoruba...
Sao Paulo
Museu de Arqueologia e Etnologia. Universidade de Sao Paulo
Cidade Universitaria. Av. Prof Almeida Prado
ma-ve 9-17; sa 10-14
Ethnographie de l'Afrique noire. Exposition permanente "Culturas e Sociedades"
Canada
Calgary
Glenbow Museum
130 9th Avenue S.E.
ma-di 9-17
Arts d'Afrique occidentale: Baga, Senufo, Ashanti, Yoruba, Ibo, Yaunde, Bamileke... (non exposés en permanence)
Kingston (Ontario)
Agnes Etherington Art Centre. Queens University
Queens University Campus
ma-ve 10-17; sa-di 13-17
Arts d'Afrique occidentale: Bidyogo, Dogon, Bamana, Bankoni, Mossi, Dan, Senufo, Baule, Yaure, Anyi, Ashanti, Fanti...
Arts du Nigeria: Yoruba, Ibo, Urhobo, Koro, Mama, Kaka...
Arts du Gabon et du Congo: Fang, Kota, Bembe, Kongo, Yombe, Pende, Luba, Hemba, Lega, Songye, Tshokwe... (Coll. Lang)
Montréal
Musée des beaux-arts
1379-1380 rue
[ See the continuation... ]
|
|
|